Gentili iscritti,
di seguito condividiamo la nota della FNO TSRM e PSTRP indirizzata alla FIMFT.
Facciamo seguito al comunicato diffuso in rete da parte della Federazione italiana Massofisioterapisti (FIMFT), relativo all’inserimento dei nominativi dei Massofisioterapisti iscritti negli elenchi speciali ad esaurimento presso i nostri Ordini sulla piattaforma del CoGeAPS, ed alla verifica effettuata con quest’ultimo sulla veridicità della notizia diffusa.
A tal riguardo il CoGeAPS ci ha comunicato che quanto asserito dalla FIMFT non corrisponde al vero, alla luce del meccanismo di funzionamento dell’anagrafe dei crediti formativi ECM. Infatti, come è noto, il Consorzio acquisisce, senza facoltà di modifica o variazione, le anagrafi degli iscritti dalle Federazioni nazionali, sostituendo integralmente ad ogni ricezione le precedenti inviate, e associando il singolo soggetto ai relativi crediti ECM.
In particolare, si evidenzia che, fino a quando la nuova Commissione nazionale ECM non sarà convocata e, quindi, provvederà a modificare il tracciato dei report delle partecipazioni e consentirà l’accreditamento di corsi per i Massofisioterapisti, la scrivente Federazione nazionale - unica titolata al riguardo - non potrà trasmettere al Consorzio nessun aggiornamento dell’anagrafica contenente i anche gli iscritti agli elenchi speciali ad esaurimento dei Massofisioterapisti e, quindi, allo stato attuale nessun operatore di interesse sanitario può accedere al CoGeAPS e consultare la propria posizione ECM.
Si invita, pertanto, Codesta FIMFT a diffondere un comunicato di precisazione al riguardo e ad astenersi, in futuro, dal diffondere notizie infondate agli iscritti agli elenchi speciali ad esaurimento dei Massofisioterapisti e dall’invadere competenze riservate per legge agli Ordini ed alla scrivente Federazione nazionale.
Distinti saluti.
Il Componente del Comitato centrale con delega alla Formazione continua
Vincenzo Braun
La Presidente
Teresa Calandra