Corsi ECM, RSPP/ASPP 2025 Dimeila INAIL - ultimi posti disponibili

 

Nell'ambito dell'offerta formativa per l'anno 2025 proposta dal Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell'Inail, sono ancora disponibili alcuni posti. Di seguito i dettagli e i link ai programmi:

"Criticità e prospettive nella valutazione dell'esposizione a cancerogeni alla luce degli aggiornamenti normativi" 23 ottobre 2025 - SOLO 3 POSTI
https://www.inail.it/portale/formazione/it/corsi-inail/calendario-corsi/corso.2025.02.criticit-e-prospettive-nella-valutazione-dell-esposizione-a-cancerogeni-alla-luce-degli-aggiornamenti-normativi.html
il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP;
il corso è accreditato nell'ambito del programma Ecm per le figure descritte nella locandina: 7 crediti Ecm

"La valutazione del rischio biomeccanico in attività eseguite con tecnologie robotiche collaborative: reti di sensori e intelligenza artificiale" 20, 21 novembre - SOLO 4 POSTI
https://www.inail.it/portale/formazione/it/corsi-inail/calendario-corsi/corso.2025.02.la-valutazione-del-rischio-biomeccanico.html
il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP;
il corso è accreditato nell'ambito del programma Ecm per le figure descritte nella locandina: 9 crediti Ecm

"Esposizione lavorativa a polvere di legno duro: aspetti normativi e metodi di misura" 27 novembre 2025
https://www.inail.it/portale/formazione/it/corsi-inail/calendario-corsi/corso.2025.02.esposizione-lavorativa-polvere-di-legno-duro.html
il corso è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP;
il corso è accreditato nell'ambito del programma Ecm per le figure descritte nella locandina: 7.8 crediti Ecm

L'iscrizione può essere effettuata contattando la segreteria organizzativa:
Sig.ra Marina Catelli tel. 06/94181575, mobile 335/1031618, e-mail m.catelli@inail.it

Il pagamento della quota di iscrizione non dovrà essere anticipato e potrà avvenire esclusivamente dopo il ricevimento della relativa fattura elettronica, che sarà emessa dopo la partecipazione.

POLVERI DI LEGNO RISCHIO BIOMECCANICO CANCEROGENI