Gentile collega,
le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) rappresentano oggi una delle principali sfide ambientali e sanitarie a livello nazionale ed europeo, a causa della loro elevata persistenza, diffusione e tossicità. La loro presenza in suoli, acque e catene alimentari comporta rischi significativi per la salute umana e per l’ambiente, imponendo la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare.
Il corso di formazione, organizzato da SAFA – Scuola Alta Formazione Ambientale - di ARPA Umbria, ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata sul fenomeno dell’inquinamento da PFAS, affrontando i profili normativi, tecnici, sanitari e operativi.
Destinatari: il corso è rivolto a personale di vigilanza e controllo ARPA ed ASL, laboratori, gestori del servizio idrico, enti locali, consulenti, tecnici e professionisti impegnati nella gestione e nel controllo della qualità ambientale.
Crediti ECM: accreditato per le professioni sanitarie coinvolte nella prevenzione e nel controllo ambientale e sanitario.
Modalità: online, in tre incontri (8, 19 e 29 settembre 2025).
Scadenza iscrizioni: 4 settembre 2025
Per informazioni e iscrizioni:
- https://www.arpa.umbria.it/articoli/corso-di-formazione-on-line-pfas-aspetti-normativi segreteria.safa@arpa.umbria.it
www.safa.arpa.umbria.it