A Perugia una giornata formativa dedicata all’afasia
Grande partecipazione al convegno sull’approccio conversazionale organizzato dal nostro Ordine, in collaborazione con A.IT.A. Umbria ODV
PERUGIA – Sala gremita all’Aula Ugo Mercati dell’Azienda Ospedaliera di Perugia per il convegno “La presa in carico multidisciplinare della persona con afasia – Introduzione all’approccio conversazionale”, svoltosi il 17 Ottobre 2025.
L’iniziativa, promossa dalle Commissioni di Albo dei Logopedisti, dei Terapisti Occupazionali e degli Educatori Professionali, in collaborazione con l’Associazione A.IT.A. Umbria ODV, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti della riabilitazione e di studenti provenienti da tutta la regione.
Durante la giornata si è parlato di riabilitazione, inclusione e approccio conversazionale, una prospettiva che interpreta la comunicazione come uno scambio reciproco tra interlocutori e non come un semplice esercizio linguistico.
Tra i relatori, la prof.ssa Bice Trombetti, esperta di rilievo nazionale, ha condiviso esperienze cliniche e strumenti pratici per migliorare la presa in carico delle persone con afasia.
Spazio anche al ruolo delle nuove tecnologie e al contributo dei terapisti occupazionali ed educatori professionali nel reinserimento sociale, con l’importante partecipazione dell’A.IT.A. Umbria, che ha portato testimonianze e progetti a sostegno delle famiglie e dei pazienti.
Accreditato ECM, il convegno ha ribadito l’importanza della collaborazione multidisciplinare e della rete tra professionisti e associazioni, elementi fondamentali per garantire una migliore qualità di vita alle persone con afasia.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Perugia, rappresentato dall’assessore Costanza Spera e dal consigliere Fabrizio Ferranti, che hanno espresso la volontà dell’amministrazione di costruire reti di sostegno per le persone afasiche e le loro famiglie.
“L’approccio conversazionale ci ricorda che comunicare non significa solo parlare, ma costruire insieme significato e relazione” – hanno sottolineato le referenti della Commissione di Albo dei Logopedisti, Francesca Graziani e Maria Elena Mattace.