Il 17 settembre di ogni anno si celebra la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla
salute, come sancito dall'art.1 della Legge 24/2017.
La Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, anche a seguito della richiesta della Sub Area Rischio Clinico, su proposta del Ministro della Salute, in conformità con le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). La data, il 17 settembre, coincide, infatti, con la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'OMS.
Ogni anno l’OMS sceglie anche un tema per celebrare la Giornata mondiale e l’area tematica proposta per il 2025 è relativa al miglioramento dei processi di cura per garantire la sicurezza dei neonati e dei bambini ("Safe care for every newborn and every child" - Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino) con lo slogan ‘Patient safety from the start!’ per promuovere la sicurezza del paziente “fin dall’inizio”.
Il Centro Unico di Formazione Regionale organizza l’evento Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita destinato a tutte le professioni sanitarie, socio-sanitarie, tecniche e Cittadini, che si terrà
Mercoledì 17 settembre 2025
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
ore 09:00-14:00
Il convegno fornirà n. 5 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie che, oltre al requisito di presenza (90%), supererà il test ECM finale.
L’iscrizione al convegno dovrà essere effettuata esclusivamente on-line cliccando qui https://akademy.villaumbra.it/scheda-corso/11173
Termine per le iscrizioni: lunedì 15 settembre 2025 alle ore 12,00.
Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti previsti pari a 100